Piastrelle in gres porcellanato per esterni: le caratteristiche tecniche

Per prima cosa, vediamo quali sono le principali caratteristiche tecniche del gres porcellanato per esterni.
Partendo da quello che è lo spessore, c’è stata un’evoluzione significativa negli ultimi anni, collegata anche al miglioramento delle finiture. Ad esempio, il formato 9mm con la finitura grip si è esteso dall’uso interno (per zone umide) a quello esterno.
Al contempo, si è riusciti ad ampliare la gamma outdoor con profondità maggiori, per un risultato ancora più solido e versatile.
Parliamo delle piastrelle in gres porcellanato per esterni con spessore 20 mm (2 cm)
e finitura strutturata, realizzate appositamente per rispondere alle specifiche esigenze dell’architettura e paesaggistica, sia in ambiti residenziali che commerciali o pubblici. Questo significa:
- resistenza a pesi elevati
- inassorbenza
- proprietà antiscivolo e ignifughe
- robustezza e durevolezza rispetto a eventi atmosferici, sbalzi termici, agenti chimici, macchie e muffe.
Spesso si pensa ai pavimenti per esterni solo in ottica della stagione estiva, in quanto momento dell’anno dove vengono sfruttati di più per giardini, piscine, hotel, stabilimenti balneari e case vacanza.
In realtà, è importante considerare che queste superfici devono performare bene sul lungo periodo ed è proprio in inverno dove la loro affidabilità è cruciale.
Il gelo e le precipitazioni piovose/nevose possono rivelarsi dei seri nemici, soprattutto nelle aree carrabili, vialetti, camminamenti e altre zone pedonali.
Avere a disposizione piastrelle in gres porcellanato per esterni dalle caratteristiche tecniche ineccepibili aiuta a coniugare la massima resistenza a durata nel tempo.
Pensiamo ad esempio al drenaggio dell’acqua, che oltre ad essere agevolato dalla progettazione del piano di calpestio con le opportune pendenze trasversali o longitudinali, può sicuramente beneficiare dall’utilizzo di pavimentazioni per esterni con alto vantaggio drenante. A questo proposito, tra i plus tipici del gres porcellanato troviamo per l’appunto:
- l’assorbimento d’acqua praticamente nullo
- il fatto di essere ingelivo
- l’alta resistenza ai carichi di rottura
Passando dallo spessore al formato, nel gres porcellanato per esterni ricorrono con frequenza il 15x30 cm o 15x15 cm. Anche da questo punto di vista, le innovazioni non mancano e la gamma del gres porcellanato per esterni è in continuo ampliamento, offrendo formati dal piccolo al grande, per soddisfare diverse destinazioni d'uso.


Tra le possibilità, anche rettificate, ad oggi troviamo:
- 120x120 cm
- 60x120 cm
- 90x90 cm
- 80x80 cm
- 60x60 cm
- 45x90 cm
Qual è il pro di utilizzare una superficie più ampia rispetto ad una più piccola?
Come avviene per le grandi lastre, i vantaggi sono molteplici. Oltre all’impatto estetico dato da migliore omogeneità ed effetto ottico, ci sono anche superiorità tecniche che riguardano la pulizia, manutenzione e posa. Una superficie più ampia è infatti più facilmente lavabile, essendoci meno fughe; inoltre, possiede un grip maggiore ed è quindi più sicura contro scivolamento o nel caso di contatto con acqua o altri liquidi.
A livello di posa, si riducono enormemente gli sfridi ed è quindi anche più facile dare continuità alla pavimentazione senza la necessità di integrare con tagli molto piccoli.
Gres porcellanato effetto legno, pietra o cemento. Quale scegliere?
Gres porcellanato effetto pietra: l’evergreen sempre di moda

La popolarità di quest’opzione è quindi certa, ma cosa rende migliore il gres porcellanato effetto pietra rispetto al corrispettivo che troviamo in natura?
In primis, la ceramica presenta maggiore tenuta agli attacchi atmosferici e ai contrasti termici più rigidi, garantendo così affidabilità costante e continuativa nel tempo. A questo si aggiunge l’impermeabilità e le proprietà antiscivolo, antimuffa e anti macchie, davvero fondamentali in ogni stagione. Infine, le piastrelle in gres porcellanato effetto pietra oggi:
- raggiungono estremo realismo rispetto alla materia naturale d'ispirazione
- sono disponibili in un’ampia varietà di formati, colori e fantasie, con un risultato di posa estremamente gradevole, realistico e suggestivo.
In questo senso, la serie in gres porcellanato Arkiquartz esprime un materiale molto attuale e tecnologicamente avanzato, ispirato alla pietra naturale di origine mediterranea Kavala Stone.
Come tale, questa collezione è caratterizzata da un forte aspetto tridimensionale, con le tradizionali spaccature e scalfitture tipiche della materia di ispirazione riproposte in massima realtà, veicolando tutto il sapore tipico della pietra grezza.
Arkiquartz restituisce infatti le sembianze della quarzite, per merito di un’attentissima elaborazione grafica e di una suprema cura del dettaglio, che riporta a livello visivo e fattivo tutte le caratteristiche di questo minerale.
Esplora le collezioni effetto Pietra
Gres porcellanato effetto cemento. Lo standard mai scontato

Ma questa non è l’unica ragione. È necessaria anche una considerazione importante sul tema sicurezza e affidabilità.
Il gres porcellanato è completamente ignifugo, anallergico, non emette sostanze nocive ed è molto resistente ad urti e abrasioni, oltre che a temperature fino a 150°C.
D’altronde, gli sbalzi termici non sono un problema nemmeno in caduta, perché questo materiale non teme il gelo o il ghiaccio; forma e colore rimangono invariati nel tempo, cosa non proprio riscontrabile nel cemento “canonico” dove restringimento, crepe e perdita di forza sono all’ordine del giorno.
Sempre in questa linea, un altro plus del gres porcellanato concrete effect è sicuramente quello della fruibilità ed esperienza d’utilizzo. Le superfici ceramiche risultano più piacevoli al contatto, soprattutto quando questo non è mediato da altri oggetti.
Motivi per cui il gres viene spesso utilizzato nelle pavimentazioni esterne contigue a vasche o ad altri ambienti, anche non acquatici, dove “camminare a piedi nudi” è la norma.
Infine, l’indice di assorbimento umidità molto contenuto (inferiore al 0,5%) conferisce al gres porcellanato un’identità repellente ai liquidi, il che lo rende particolarmente adatto per pavimenti esterni fortemente esposti a precipitazioni atmosferiche e all’uso di prodotti chimici.

Tornando a industrial style, il gres porcellanato effetto cemento rappresenta il materiale che meglio esprime l’evoluzione di questa tendenza, ancora molto in voga e tra le più cercate su internet.
L’industrial style si sta lentamente allontanando dallo stile che tutti conoscevamo, fatto esclusivamente da atmosfere minimal e toni di grigio ricorrenti.
L'estetica è diventata più morbida e leggera, a tratti influenzata anche dal mondo naturale, sia in esterno che in interno.
Si parla infatti ora di industrial green, come proposta più adattabile che comprende le tonalità calde del beige e marrone (derivanti ad esempio dall’accostamento con superfici in effetto legno) insieme ad elementi decorativi più confortevoli e che dialogano con la natura circostante, anche per facilitare la manutenzione e la pulizia ordinaria.
Questa interpretazione più soft esplora il concetto di “sottrazione” che aggiunge valore agli ambienti: c’è un ritorno al less is more.
L’obiettivo è quello di avere uno spazio più vivibile e funzionale, riducendo sprechi e inquinamento.
Da qui, la direzione sempre più comune nella progettazione architettonica e paesaggistica è quella della sostenibilità.
Anche in outdoor, i materiali dedicati alla pavimentazione sono ecosostenibili, prodotti responsabilmente e con un’essenza che combina resistenza e durabilità.
In questo senso, Marca Corona crea da decenni collezioni in gres porcellanato per esterni e interni frutto di un processo sostenibile e consapevole, dove il recupero e riciclo del materiale è pressoché totale.
Infatti i residui cotti e crudi della lavorazione vengono totalmente reimmessi nel processo di produzione per realizzare nuovi impasti.
Tra le ultime serie lanciate in occasione di Cersaie 2022, Multiforme Dune risponde totalmente a queste buone pratiche, essendo realizzata con gres porcellanato da materiale riciclato, con una sensibile riduzione dell’impatto ambientale.

Con la sua anima poliedrica, la collezione Multiforme Dune si fonde perfettamente con numerosi materiali e colori, adattandosi a differenti situazioni e stili. Questo permette di contare su una grandissima libertà progettuale, per intervenire nei più svariati contesti e dare vita ad interessanti realizzazioni caratterizzate dall’abbinamento seamless di superfici esterne ed interne.
Multiforme Dune è quindi pensata per dare piena espressione al concetto di massima continuità tra outdoor e indoor.
La disponibilità di superfici a spessore 9 mm e 20 mm per la pavimentazione esterna, tra cui pezzi speciali per gli ambienti piscina, permette di fare affidamento su materiali altamente performanti, in quanto indifferenti agli sbalzi termici e al gelo, in grado di preservare le proprie caratteristiche estetiche nel tempo, ed estremamente sicuri dal punto di vista della resistenza allo scivolamento.
In questo senso, la serie Multiforme Dune è dotata in gamma di molteplici finiture.
Di queste:
- la grip (spessore 9 mm) è particolarmente indicata per le ambientazioni caratterizzate dalla presenza di acqua e umidità.
- la finitura strutturata, nelle dimensioni 120x120 cm e 80x80 cm, è estremamente compatta e molto resistente ai carichi e agli urti.
Esplora le collezioni effetto Cemento
Gres porcellanato effetto legno, fascino raffinato ispirato alla natura

Contrariamente al suo antecedente presente in natura, il gres porcellanato effetto legno è un materiale molto pratico e di facile manutenzione. Sfruttando le stupefacenti proprietà tecniche delle superfici spessorate da 20 mm (2 cm) delle quali abbiamo parlato precedentemente, è infatti possibile portare tutte le sfumature e sensazioni materiche del legno autentico nelle realizzazioni esterne.
Un esempio di questa possibilità è la collezione Elisir Royal di Marca Corona.
Elisir Royal è la proposta Marca Corona per progetti outdoor design e interior tra memoria e futuro. Queste pavimentazioni in gres porcellanato effetto legno riflettono un’esecuzione straordinaria, grazie all’eccellenza tecnica dall’aspetto ultra realistico:
- superficie estremamente naturale e morbida al tatto
- satinata alla luce, con diversi valori di brillantezza e giochi di chiaroscuri
- lavorazione manuale ispirata a oliatura e piallatura
- finitura grip antiscivolo
- sicurezza, igiene e praticità per ogni tipo di destinazione esterna ed interna
Elisir Royal si contraddistingue per la raffinata variazione cromatica e un’incredibile versatilità di posa, che permettono di creare tappeti decorativi dagli stili più diversi.
Esplora le collezioni effetto Legno
HiThick: gres porcellanato per giardino, piscina e non solo

Perché scegliere Hithick?
- superfici continue tra interno ed esterno
- facilità di posa su erba, ghiaia, massetto e sopraelevata
- manutenzione e pulizia semplice
- resistente a sbalzi di temperatura, escursione termica,
- a prova di macchie, muffe, raggi UV e gelo
- antiscivolo
- certificazione Leed V4

Infine, la posa sopraelevata è agevolata dal sistema HiBase.
Per progetti di posa sopraelevata con dislivello del fondo, Marca Corona propone HiBase, un innovativo sistema di installazione in quota composto da una struttura portante e supporti regolabili in altezza, che assicurano la perfetta planarità e stabilità del piano di calpestio.
Sagomabile in corso d’opera, pratico da installare e facilmente riposizionabile nel tempo, HiBase è indicato per la posa multiformato e risulta resistente a diverse tipologie di carico, a seconda dell’effettiva distribuzione del peso sulla superficie.
L’installazione in quota con HiBase può prevedere inoltre l’utilizzo di pannelli fonoassorbenti per migliorare l’isolamento del pavimento e di geotessuto per impedire la risalita di insetti e la caduta di sporcizia attraverso le fughe.
Questo sistema di posa all’avanguardia elaborato da Marca Corona permette di alloggiare impianti di irrigazione, di illuminazione e tubazioni al di sotto del piano di calpestio, ottimizzando così gli spazi. Le piastrelle vengono installate su supporti portanti e risultano facilmente amovibili per consentire l’ispezione e la manutenzione degli elementi sottostanti.
Soluzioni specifiche che fanno la differenza e danno risposta alle esigenze più specifiche e avanzate di arredo per esterni: dai sistemi di posa per facilitare la messa in opera ai pezzi speciali per rifinire ogni progetto ed impreziosire qualsiasi spazio di relax en plein air.


Hithick è quindi ideale per:
- piscine e solarium, grazie alle sue proprietà antiscivolo e ai numerosi pezzi speciali utili a completare la posa. In questo riguardo, le superfici della linea Hithick presentano ottime prestazioni antiscivolo, non assorbono acqua e non temono l’umidità, garantendo massima sicurezza a bordo piscina, anche a piedi scalzi e bagnati. Stile e ricercatezza si ritrovano fin nei minimi dettagli, grazie alla disponibilità di angolari e griglie di drenaggio coordinate.
- stabilimenti balneari, dove il contesto marittimo e la forza degli agenti atmosferici richiede pavimenti per esterni resistenti a sale, graffi superficiali e umidità.
Le superfici spessorate della linea Hithick restano inalterate e sicure nel tempo, donando a stabilimenti balneari e spiaggette private uno stile moderno e ricercato.
- aree green e ricreo
- terrazze e balconi: La resistenza agli agenti atmosferici e la facilità di pulizia rendono HiThick la soluzione ideale per rivestire anche terrazze e balconi: massima libertà nel progettare e delimitare questi spazi conviviali grazie alla disponibilità di cordoli e copri-muretti.
Nello spirito ed etica Marca Corona, anche HiThick è affidabilità e rispetto per la natura. Una soluzione tecnica all’avanguardia e dal ridotto impatto ambientale: le serie HiThick sono tutte totalmente riciclabili, ipoallergeniche, prive di amianto e trattamenti chimici superficiali, dunque sicure per l’uomo e l’ecosistema.