Mocha Mousse: il colore Pantone 2025 che trasforma l’interior design
Quali nuance ruotano attorno a Mocha Mousse e come possono essere combinate tra loro per ottenere diversi effetti stilistici?
Quale sarà il colore del 2025? La domanda più frequente dell’anno ha finalmente una prima certezza grazie all’uscita del Pantone Color of the Year 2025, Mocha Mousse.

E se qualche indizio già era arrivato grazie alla ritrovata tendenza delle nuance terrose - premiate anche agli ultimi Archello e Archiproducts Awards - questo marrone con riflessi beige e che molto si avvicina al mocaccino ha tutte le carte in regola per trasformare l’interior design in maniera sorprendente.
Come il caffé, il Pantone 2025 Color of the Year Mocha Mousse conforta e allieta con la sua struttura, creando sensazioni di calma, benessere ed equilibrio.

Un’affermazione che trova conferma anche nelle parole di Laurie Pressman, vicepresidente del Pantone Color Institute:
“La ricerca senza fine dell'armonia è presente in ogni singolo aspetto delle nostre vite, dalle relazioni con gli altri fino al nostro lavoro, i nostri contatti sociali e l'ambiente naturale che ci circonda.
L'armonia infonde una sensazione di serenità, ispirando uno stato positivo di pace, calma ed equilibrio interiori e ci fa sentire in sintonia con il mondo che ci circonda. Abbraccia una cultura di connessione e unità, oltre a rappresentare la sintesi del nostro benessere mentale, spirituale e fisico.
[...] Con questo in mente, per il Pantone Color of the Year 2025, ci ispiriamo a un colore che risponde al nostro desiderio di comfort e benessere, celebrando al contempo il piacere delle cose semplici, da regalare e condividere con gli altri."
Destinato quindi a dominare nelle palette d’arredo, il color marrone Pantone (come molti amano definirlo) è davvero così facile da abbinare?
Scopriamolo insieme, analizzando le opportunità di utilizzare Mocha Mousse a pavimento e a rivestimento.
Anche quest’anno, il Premio Marca Corona si è confermato per tutti i partecipanti un’importante occasione per entrare in contatto con figure importanti nel mondo dell’arte contemporanea, dando la propria interpretazione del concept proposto.
Come sfruttare al meglio Mocha Mousse Pantone 2025 nel design d’interni
Abbiamo raccontato come Mocha Mousse Pantone 2025 segni un ritorno ai toni più caldi e naturali, portando una “neutralità sofisticata” ma non eccessiva.
Negli ultimi anni Pantone ci aveva abituato a scelte di tutt’altra tipologia, con nuances vivaci come Very Pery e Viva Magenta o le sperimentazioni dal fascino etereo di Peach Fuzz Pantone 2024.

Per questo il suo uso a pavimento e rivestimento si rivela un’ottima soluzione, perché garantisce versatilità e completa integrazione con gli altri elementi d’arredo, evitando il rischio di creare ambienti cupi o privi di personalità.
Ecco alcune idee di sicuro successo per integrare il color marrone Pantone negli spazi:
- pavimentazione continua o parete in evidenza. Con Mocha Mousse nella forma di piastrelle in gres porcellanato o gelosie in terracotta è possibile creare un punto focale in ambienti come living e camera da letto, anche in abitazioni piccole e con poca estensione.
Utilizzato su parete singola o in pavimentazione continua, Mocha Mousse amplifica la percezione di profondità. Il resto della stanza può essere mantenuto su toni neutri e chiari (beige, bianco, grigio) così da enfatizzare il pavimento o la parete di colore più scuro.
- open space. Mocha Mousse è un’opzione perfetta per chi desidera dare calore agli ambienti senza modificarne strutturalmente il layout.
L’open space è tendenzialmente un tipo di ambiente a vocazione industrial e quindi meno incline a uno stile più raccolto e accogliente.
Il colore dell’anno qui può aiutare a scaldare dando continuità ed eleganza, combinandosi ad altre superfici ceramiche d’ispirazione naturale come quelle effetto legno o effetto pietra.
- nicchie e dettagli decorativi. Se si desidera sperimentare il colore 2025 Pantone con discrezione, si possono integrare piccole innovazioni adibendo nicchie o altri angoli adatti ai dettagli decorativi.
Questo permette di valorizzare e definire gli spazi senza stravolgere l’impianto cromatico preesistente.




Queste sono solo alcune delle ambientazioni che puoi realizzare con le superfici in gres porcellanato delle collezioni Marca Corona. Cerchi più ispirazione? Scarica gratuitamente la nostra guida di stile, con tanti spunti e idee per aiutarti nei progetti di ogni giorno.