You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

Gres Porcellanato

Gres porcellanato

Il gres porcellanato è un materiale ceramico altamente versatile, fortemente apprezzato per le sue caratteristiche tecniche, estetiche e funzionali. Utilizzato sia per pavimenti che per rivestimenti, rappresenta una soluzione ideale per chi cerca per le sue superfici una bellezza in grado di durare nel tempo. Cosa rende unico e innovativo questo materiale?

Che cos’è il Gres Porcellanato: composizione e processo produttivo

Il gres porcellanato è una ceramica compatta, dura e non porosa, ottenuta da una miscela di argille, quarzi, feldspati e altri minerali, sottoposti a pressatura e cottura ad alte temperature. Questo processo conferisce al materiale una struttura estremamente resistente e densa, rendendolo perfetto per diverse applicazioni, sia interne che esterne.
 

Processo di Realizzazione del Gres Porcellanato

La produzione del gres porcellanato inizia con la selezione delle materie prime, che vengono macinate e miscelate per ottenere una polvere omogenea. Questa polvere viene pressata ad altissime pressioni per formare il supporto della piastrella.

Successivamente, le piastrelle vengono cotte in forni a temperature che superano i 1200°C, un processo che conferisce loro una straordinaria resistenza e compattezza. Una delle tecnologie più avanzate applicate nel processo produttivo è la stampa digitale, che permette di decorare le superfici con grafiche estremamente realistiche, riproducendo fedelmente l'aspetto di materiali come il legno, il marmo, il cemento o la pietra naturale. Questo consente di ottenere piastrelle che non solo sono estremamente durevoli, ma anche esteticamente raffinate e adatte a qualsiasi progetto di design.
 

Applicazioni del Gres Porcellanato per Interni

Il gres porcellanato trova ampio utilizzo negli spazi interni grazie alla sua versatilità e alle infinite possibilità di personalizzazione. Nei contesti residenziali, viene spesso scelto per pavimenti e rivestimenti di cucine, bagni e soggiorni, grazie alla sua resistenza alle macchie e all'usura quotidiana.

Per esempio, le grandi lastre di gres, come quelle proposte da Marca Corona, offrono superfici continue ed eleganti che amplificano la percezione dello spazio, rendendole ideali per ambienti moderni e contemporanei.

Negli spazi pubblici o commerciali, il gres porcellanato è una scelta vincente per pavimenti ad alto traffico, come hall di hotel, uffici, negozi e ristoranti. Grazie alla sua robustezza e alla possibilità di scegliere tra numerosi effetti estetici, il gres consente di creare ambienti accoglienti e professionali senza rinunciare alla praticità.


Applicazioni del Gres Porcellanato per Esterni

Per quanto riguarda le applicazioni esterne, il gres porcellanato si distingue per la sua resistenza agli agenti atmosferici, come pioggia, gelo e sbalzi termici. Marca Corona offre soluzioni specifiche per l’outdoor, come il gres porcellanato antiscivolo e ad alto spessore, perfetto per pavimentazioni esterne, terrazze, giardini e bordi piscina.

Queste piastrelle garantiscono sicurezza e un’estetica coerente con l’ambiente circostante, offrendo finiture capaci di riprodurre materiali naturali e contemporanei, mantenendo però tutte le caratteristiche di resistenza tipiche del gres.

In ambito architettonico, il gres viene spesso utilizzato per facciate ventilate, un sistema costruttivo che migliora l’isolamento termico e acustico degli edifici, con un forte impatto sull’efficienza energetica.

Le facciate ventilate realizzate con piastrelle di gres offrono anche un’estetica di grande impatto, disponibile in una vasta gamma di colori e texture, permettendo di valorizzare gli edifici con soluzioni eleganti e sostenibili.

I vantaggi del Gres Porcellanato: resistenza, durata e design

Gres porcellanato

Il gres porcellanato è rinomato per la sua resistenza a graffi, urti e agenti chimici, oltre a essere impermeabile e inalterabile agli sbalzi termici. La sua superficie può essere rifinita in vari modi per adattarsi a qualsiasi stile, dal classico al moderno. Questo materiale è ideale per chi desidera pavimenti e rivestimenti che combinino eleganza e durata.
 

La durata del gres porcellanato

Una delle principali caratteristiche del gres porcellanato è la sua straordinaria resistenza, che si traduce in una durata eccezionale. In condizioni normali di utilizzo e manutenzione, un pavimento in gres porcellanato può durare tranquillamente oltre 20-30 anni senza mostrare segni evidenti di usura. Questo lo rende un investimento ideale per chi desidera un materiale che mantenga la sua bellezza nel tempo, senza necessità di frequenti interventi di sostituzione o riparazione.

La durata effettiva del gres dipende anche da fattori come il tipo di utilizzo (residenziale o commerciale), il grado di traffico a cui è sottoposto e la qualità della posa in opera.

In ambienti ad alto traffico, come centri commerciali o uffici, il gres porcellanato si dimostra particolarmente adatto grazie alla sua elevata resistenza a graffi, urti e macchie.
 

Gres porcellanato: quale spessore scegliere?

Lo spessore del gres porcellanato è un aspetto cruciale per determinare la sua resistenza e idoneità per diverse applicazioni.

Generalmente, il gres porcellanato è disponibile in spessori che variano dai 6 mm ai 20 mm, e la scelta del giusto spessore dipende dal tipo di utilizzo.

Interni Residenziali: per pavimenti e rivestimenti interni in ambienti residenziali, uno spessore di 8-10 mm è generalmente sufficiente. Questa dimensione garantisce una buona resistenza all’usura quotidiana senza compromettere la facilità di installazione.

Aree Commerciali o ad alto traffico: in ambienti commerciali o ad alto traffico, come negozi o uffici, è consigliabile optare per spessori maggiori, intorno ai 10-12 mm, per assicurare una maggiore resistenza e durata.

Applicazioni Esterne e Grandi Lastre: per applicazioni esterne o per grandi lastre, uno spessore di 20 mm è l’ideale. Questo tipo di gres è perfetto per pavimentazioni esterne, bordi piscina e giardini, dove è necessario resistere agli agenti atmosferici e al peso senza deformarsi.


Design e formati disponibili 

Uno dei principali punti di forza del gres porcellanato è la sua straordinaria varietà di design e formati, che consente di personalizzare ogni ambiente in base ai propri gusti e alle esigenze del progetto. Marca Corona, leader nel settore della ceramica, offre un'ampia gamma di collezioni in gres porcellanato che spaziano dagli effetti più tradizionali a quelli moderni e innovativi, combinando estetica e funzionalità in soluzioni eleganti e durevoli.
 

Design ispirati ai materiali naturali: legno, marmo, pietra e cemento

Le collezioni di gres porcellanato di Marca Corona riproducono fedelmente l’aspetto dei materiali naturali, offrendo superfici che combinano il fascino della natura con le caratteristiche tecniche del gres.

Effetto Legno: le piastrelle in gres porcellanato effetto legno sono perfette per chi desidera ricreare l’atmosfera calda e accogliente del parquet, ma con la resistenza e la facilità di manutenzione del gres. Disponibili in diverse tonalità, dal rovere chiaro al noce scuro, queste superfici sono ideali per spazi residenziali e commerciali, offrendo soluzioni che vanno dal classico al contemporaneo.

Effetto Marmo: il gres porcellanato effetto marmo di Marca Corona riproduce le venature e i dettagli delle pietre naturali più pregiate, come il Calacatta, il Carrara e il Marquinia. Queste superfici sono l’ideale per chi cerca uno stile elegante e senza tempo, perfetto per pavimenti, rivestimenti e progetti di interior design di lusso.

Effetto Pietra: le collezioni effetto pietra di Marca Corona sono pensate per ricreare atmosfere rustiche e naturali, con finiture che richiamano ardesie, quarziti e altre pietre naturali. Questi gres sono ideali per ambienti interni ed esterni, garantendo continuità visiva tra i vari spazi.

Effetto Cemento: il gres effetto cemento è la scelta perfetta per chi desidera un ambiente dal look moderno e industriale. Marca Corona offre una vasta gamma di superfici che richiamano il calcestruzzo, con finiture opache e strutturate che conferiscono carattere e personalità agli spazi.


Collezioni di tendenza: Terrazzo, Resina e Metallo

Oltre ai classici materiali naturali, Marca Corona propone anche soluzioni di design ispirate alle ultime tendenze.

Effetto Terrazzo: il gres porcellanato effetto terrazzo richiama lo stile intramontabile dei pavimenti veneziani, rivisitato in chiave moderna con un mix di colori e granulometrie diverse. Questa soluzione è ideale per chi cerca una superficie dal carattere originale e decorativo, capace di diventare il vero protagonista degli ambienti. 

Effetto Resina: le superfici effetto resina offrono un look minimalista e contemporaneo, perfetto per ambienti moderni e sofisticati. Queste piastrelle si caratterizzano per la loro finitura liscia e continua, che esalta la luminosità degli spazi, rendendoli perfetti per ambienti residenziali e commerciali.

Effetto Metallo: il gres porcellanato effetto metallo di Marca Corona propone superfici con riflessi metallici, ideali per dare un tocco glamour e industriale a qualsiasi ambiente. Queste piastrelle sono perfette per creare giochi di luce e aggiungere una nota di originalità a pavimenti e rivestimenti.


Formati disponibili: dalle Grandi Lastre alle Piastrelle di Piccolo Formato

Marca Corona offre una vasta gamma di formati per adattarsi a ogni tipo di progetto, dai pavimenti di ampie superfici ai piccoli dettagli decorativi.

Grandi Lastre: le grandi lastre in gres porcellanato sono perfette per creare superfici continue, senza fughe visibili, rendendo gli spazi più ampi e luminosi. Questi formati, che possono superare i 120x240 cm, sono ideali per rivestimenti murali e facciate esterne, garantendo un effetto scenografico unico.

Piastrelle di Medio Formato: i formati tradizionali come 60x60 cm o 30x60 cm sono perfetti per pavimenti e rivestimenti di ambienti residenziali e commerciali. Queste dimensioni offrono un buon compromesso tra facilità di posa e impatto estetico, adattandosi a qualsiasi tipo di spazio.

Piccoli Formati e Decori: le piastrelle di piccolo formato, come i 20x20 cm o le esagonali, sono ideali per creare dettagli decorativi su pareti o pavimenti. Questi formati sono perfetti per bagni, cucine e backsplash, aggiungendo un tocco di personalità e colore agli ambienti.


Finiture superficiali: opaco, lucido e strutturato

Le finiture superficiali del gres porcellanato sono fondamentali per definire il carattere dello spazio. Marca Corona propone una vasta gamma di finiture, che spaziano dall’opaco e satinato al lucido brillante, fino alle superfici strutturate che replicano fedelmente le texture dei materiali naturali. Queste finiture permettono di giocare con la luce e le ombre, creando effetti visivi unici e adattandosi a ogni stile di arredamento.

Collezioni Marca Corona: trova la tua ispirazione

Gres porcellanato

Grazie alla vasta gamma di design e formati disponibili, il gres porcellanato di Marca Corona offre soluzioni per ogni esigenza progettuale, dalle abitazioni private agli spazi commerciali, fino ai grandi progetti architettonici. Che tu preferisca uno stile classico, moderno o contemporaneo, troverai sicuramente la collezione che fa al caso tuo, capace di unire armonia, bellezza e funzionalità.

Lasciati ispirare dalle molteplici finiture e effetti disponibili per creare ambienti unici e di grande impatto visivo.

FAQ: domande frequenti sul Gres Porcellanato

Che cos'è il gres porcellanato?

Il gres porcellanato è un materiale ceramico a pasta compatta, caratterizzato da un'elevata resistenza e durezza. Viene prodotto con materie prime naturali come argilla, sabbia e feldspati, poi cotto ad altissime temperature. Questo processo lo rende impermeabile, resistente a macchie, usura e agenti atmosferici, rendendolo ideale per pavimenti e rivestimenti interni ed esterni.


Che differenza c'è tra gres e gres porcellanato?

Il gres e il gres porcellanato sono entrambi materiali ceramici, ma differiscono nel processo di produzione e nelle caratteristiche tecniche. Il gres porcellanato è ottenuto attraverso una cottura a temperature più elevate, che lo rende più resistente, impermeabile e adatto a molteplici utilizzi. Rispetto al gres comune, ha una minore porosità e un assorbimento d'acqua inferiore allo 0,5%.


Quali sono le differenze tra gres porcellanato e ceramica tradizionale?

Il gres porcellanato e la ceramica sono entrambi materiali utilizzati per pavimenti e rivestimenti, ma presentano differenze significative:

  • Struttura: la ceramica è più porosa, mentre il gres porcellanato è compatto e impermeabile;
  • Resistenza: il gres porcellanato è più resistente all'abrasione, alle sollecitazioni meccaniche e agli urti rispetto alla ceramica tradizionale;
  • Durata: grazie alla sua durezza, il gres dura più a lungo rispetto alla ceramica comune;
  • Utilizzo: il gres porcellanato è ideale per ambienti ad alto traffico e anche per esterni, mentre la ceramica è più indicata per rivestimenti interni.

Scegliere il gres porcellanato significa optare per un materiale funzionale, esteticamente versatile e altamente resistente nel tempo.


Quanti tipi di gres porcellanato esistono?

Il gres porcellanato è disponibile in numerose varianti, tra cui:

  • Gres porcellanato smaltato: rivestito da uno strato di smalto decorativo, disponibile in molteplici colori e texture;
  • Gres porcellanato tecnico (o naturale): non smaltato, altamente resistente, ideale per ambienti pubblici e industriali;
  • Gres effetto legno, marmo, pietra o cemento: perfetto per chi desidera un look naturale con la resistenza della ceramica;
  • Gres levigato (lucido) o lappato (semi-lucido): indicato per ambienti raffinati ma meno adatto a zone ad alto calpestio per la maggiore scivolosità.

Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche, quindi è importante scegliere in base all’uso previsto.


Come riconoscere un gres di qualità?

Un gres porcellanato di alta qualità si distingue per alcune caratteristiche fondamentali:

  • Bassa assorbenza d’acqua: un buon gres ha un livello di assorbimento inferiore allo 0,5%, rendendolo ideale per ambienti umidi e per l'uso esterno;
  • Elevata resistenza all’usura e agli urti: il coefficiente PEI (Porcelain Enamel Institute) misura la resistenza all’abrasione; valori più alti indicano maggiore durevolezza;
  • Uniformità di colore e texture: la piastrella deve avere una colorazione uniforme su tutta la massa (gres a tutta massa o colorato in massa);
  • Precisione nelle dimensioni e nella calibratura: le piastrelle rettificate garantiscono giunzioni precise e fughe ridotte;
  • Certificazioni di qualità: i prodotti conformi alle norme UNI EN 14411 rispettano standard internazionali per durata e prestazioni.

Acquistare gres porcellanato certificato assicura un investimento sicuro e duraturo.


Quali sono i vantaggi del gres porcellanato rispetto ad altri materiali?

Il gres porcellanato offre numerosi vantaggi rispetto alla ceramica tradizionale e ad altri materiali per rivestimenti:

  • Elevata durezza: grazie alla sua composizione e alla cottura ad alte temperature, il gres è molto resistente ai graffi e all'abrasione;
  • Bassa porosità: essendo un materiale inassorbente, non trattiene umidità e resiste alle macchie;
  • Resistenza agli agenti chimici: non viene alterato dall'uso di detergenti e prodotti per la pulizia;
  • Varietà di colori e finiture: disponibile in numerose varianti estetiche, dai toni chiari ai più scuri, può riprodurre fedelmente materiali come il legno, il marmo, la pietra naturale e il cemento;
  • Adatto a ogni ambiente: resistente a sollecitazioni meccaniche e termiche, è ideale sia per pavimenti interni che per esterni;
  • Facilità di manutenzione: a differenza di altri materiali, il gres porcellanato non richiede trattamenti specifici e si pulisce facilmente con prodotti comuni.

Il gres porcellanato è adatto agli esterni?

Sì, il gres porcellanato è perfetto per ambienti esterni grazie a:

  • Resistenza agli agenti atmosferici: non si deteriora con pioggia, neve o sbalzi termici;
  • Bassa assorbenza d’acqua: impedisce la formazione di muffe o infiltrazioni;
  • Proprietà antiscivolo: per ambienti esterni si consiglia gres con coefficiente R11 o superiore;
  • Resistenza al gelo: perfetto per terrazze e giardini anche in climi rigidi.

Il gres porcellanato è ecologico?

Sì, il gres porcellanato è un materiale sostenibile perché:

  • Realizzato con materie prime naturali (argille, quarzi e feldspati);
  • Ha una lunga durata, riducendo la necessità di sostituzioni e smaltimento;
  • Richiede poca manutenzione e detergenti non aggressivi;
  • Viene prodotto con processi sempre più eco-friendly, riducendo emissioni e consumo di risorse.

Seguendo queste indicazioni, il gres porcellanato manterrà la sua bellezza e funzionalità nel tempo.


Quanti tipi di gres porcellanato esistono?

Il gres porcellanato è disponibile in numerose varianti, tra cui:

  • Gres porcellanato smaltato: rivestito da uno strato di smalto decorativo, disponibile in una vasta gamma di colori e texture;
  • Gres porcellanato tecnico (o naturale): non smaltato, altamente resistente, ideale per ambienti pubblici e industriali;
  • Gres effetto legno, marmo, pietra o cemento: perfetto per chi desidera un look naturale con la resistenza della ceramica;
  • Gres levigato (lucido) o lappato (semi-lucido): indicato per ambienti raffinati, ma meno adatto a zone ad alto calpestio a causa della maggiore scivolosità.

Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche, quindi è importante scegliere in base all’uso previsto.


Come riconoscere un gres di qualità?

Un gres porcellanato di alta qualità si distingue per alcune caratteristiche fondamentali:

  • Bassa assorbenza d’acqua: un buon gres ha un livello di assorbimento inferiore allo 0,5%, rendendolo ideale per ambienti umidi e per l'uso esterno;
  • Elevata resistenza all’usura e agli urti: il coefficiente PEI (Porcelain Enamel Institute) misura la resistenza all’abrasione: valori più alti indicano maggiore durevolezza;
  • Uniformità di colore e texture: la piastrella deve avere una colorazione uniforme su tutta la massa (gres a tutta massa o colorato in massa);
  • Precisione nelle dimensioni e nella calibratura: le piastrelle rettificate garantiscono giunzioni precise e fughe ridotte;
  • Certificazioni di qualità: i prodotti conformi alle norme UNI EN 14411 rispettano standard internazionali per durata e prestazioni.

Acquistare gres porcellanato certificato assicura un investimento sicuro e duraturo.


Quali sono i vantaggi del gres porcellanato rispetto ad altri materiali?

Il gres porcellanato offre numerosi vantaggi rispetto alla ceramica tradizionale e ad altri materiali per rivestimenti:

  • Elevata durezza: grazie alla sua composizione e alla cottura ad alte temperature, il gres raggiunge un’elevata durezza sulla scala Mohs, risultando resistente a graffi e abrasioni;
  • Bassa porosità: è un materiale inassorbente, il che significa che non trattiene umidità e resiste alle macchie;
  • Resistenza agli agenti chimici: non viene alterato dall'uso di detergenti e prodotti per la pulizia;
  • Varietà di colori e finiture: il gres porcellanato è disponibile in numerose varianti estetiche, dai toni chiari a quelli scuri, e può riprodurre fedelmente materiali come legno, marmo, pietra naturale e cemento;
  • Adatto a ogni ambiente: resistente a sollecitazioni meccaniche e termiche, è ideale per pavimenti interni ed esterni;
  • Facilità di manutenzione: a differenza di altri materiali, il gres porcellanato non richiede trattamenti specifici e si pulisce facilmente con prodotti comuni.

Il gres porcellanato è adatto agli esterni?

Sì, il gres porcellanato è perfetto per ambienti esterni grazie a:

  • Resistenza agli agenti atmosferici: non si deteriora con pioggia, neve o sbalzi termici;
  • Bassa assorbenza d’acqua: impedisce la formazione di muffe e infiltrazioni;
  • Superficie antiscivolo: per ambienti esterni si consiglia un gres con coefficiente R11 o superiore;
  • Resistenza al gelo: perfetto per terrazze e giardini, anche in climi rigidi.

Per un'estetica coerente, esistono collezioni coordinate per interni ed esterni, garantendo continuità visiva tra gli ambienti.


Il gres porcellanato è ecologico?

Sì, il gres porcellanato è un materiale sostenibile perché:

  • Realizzato con materie prime naturali (argille, quarzi e feldspati);
  • Ha una lunga durata, riducendo la necessità di sostituzioni e smaltimento;
  • Richiede poca manutenzione e detergenti non aggressivi;
  • Viene prodotto con processi sempre più eco-friendly, riducendo emissioni e consumo di risorse.

Marca Corona adotta tecnologie a basso impatto ambientale, utilizzando materiali riciclati e rispettando certificazioni green come LEED o EPD.


Che spessore deve avere un buon gres porcellanato?

  • Per pavimenti interni residenziali: lo spessore consigliato è tra 8 e 10 mm, poiché garantisce un'ottima resistenza all’usura e un’elevata durabilità senza appesantire eccessivamente il sottofondo;
  • Per pavimenti ad alto traffico o ambienti commerciali: è preferibile uno spessore tra 9 e 12 mm, in grado di sopportare un utilizzo intenso senza perdere stabilità. Gli spessori sottili (ad esempio 6 mm) dovrebbero essere evitati;
  • Per pavimenti esterni e aree soggette a forti sollecitazioni (giardini, terrazzi, vialetti, spazi pubblici): il gres porcellanato può avere uno spessore maggiore, tra 10 e 20 mm. Il formato da 20 mm è particolarmente indicato per la posa a secco su ghiaia, erba o supporti sopraelevati;
  • Per rivestimenti: in questo caso, è possibile utilizzare anche spessori ridotti, da 4 a 6 mm, ideali per rinnovare pareti esistenti senza rimuovere il vecchio rivestimento.

Scegliere lo spessore giusto è fondamentale per garantire una posa duratura e un’elevata resistenza nel tempo.


Quanto deve essere la fuga del gres porcellanato?

La fuga, ovvero lo spazio tra le piastrelle, è un elemento estetico e funzionale importante nella posa del gres porcellanato.

  • Piastrelle rettificate: hanno bordi perfettamente dritti e consentono fughe minime, a partire da 2 mm, per un effetto più elegante e uniforme;
  • Piastrelle non rettificate: necessitano di fughe più larghe, da 3 a 4 mm, per compensare eventuali variazioni dimensionali;
  • Pavimenti esterni o soggetti a dilatazioni: si consiglia una fuga più ampia, di almeno 5 mm, per migliorare la stabilità nel tempo.

Le fughe devono essere riempite con stucco cementizio o resina epossidica, a seconda dell’ambiente di utilizzo. 


Quanti anni dura il gres porcellanato?

Il gres porcellanato è uno dei materiali più resistenti in ambito edilizio e può durare decenni senza perdere le sue caratteristiche estetiche e funzionali.

I principali fattori che influenzano la durata del gres porcellanato sono:

  • Qualità del materiale: un gres porcellanato di alta gamma, realizzato con tecnologie avanzate, avrà una maggiore resistenza nel tempo;
  • Tipo di posa: una posa corretta, effettuata con materiali adeguati e fughe ben sigillate, riduce il rischio di danni e fessurazioni;
  • Manutenzione: il gres porcellanato è facile da pulire e non assorbe macchie, ma l’uso di detergenti aggressivi o abrasivi può comprometterne l’estetica;
  • Uso e traffico: in ambienti residenziali dura più a lungo rispetto a spazi pubblici o commerciali, dove il calpestio è maggiore.

Grazie alla sua bassa porosità e alla resistenza agli agenti atmosferici, il gres porcellanato è una scelta eccellente per chi desidera un materiale longevo e a bassa manutenzione.


Cosa non usare sul gres porcellanato?

Pur essendo estremamente resistente, il gres porcellanato può essere danneggiato dall’uso di prodotti inadeguati. È meglio evitare:

  • Detergenti acidi aggressivi (acido muriatico, acido solforico, prodotti anticalcare molto forti): possono corrodere la superficie, alterando colore e brillantezza;
  • Candeggina pura: può creare aloni difficili da rimuovere, soprattutto su gres lappato o levigato;
  • Spugne abrasive, pagliette metalliche o utensili rigidi: possono graffiare la superficie, in particolare nelle finiture lucide o lappate;
  • Prodotti oleosi o cere: possono formare una patina superficiale che altera l’aspetto naturale del gres e lo rende scivoloso.

Per la pulizia quotidiana è consigliato un detergente neutro diluito in acqua; per lo sporco ostinato, invece, è preferibile un prodotto specifico per gres porcellanato.


Come si pulisce e si mantiene il gres porcellanato?

Il gres porcellanato è semplice da mantenere e pulire. Ecco alcuni consigli utili:

  • Pulizia quotidiana: utilizza un panno morbido e acqua calda con un detergente neutro per rimuovere lo sporco superficiale;
  • Macchie ostinate: per eliminarle, usa una spugna non abrasiva e un detergente specifico per ceramica;
  • Evitare prodotti aggressivi: non utilizzare candeggina pura, acidi molto forti o spazzole metalliche, che potrebbero rovinare la superficie;
  • Manutenzione straordinaria: in caso di sporco intenso o accumulo di calcare, puoi impiegare un detergente leggermente acido, purché sia diluito e risciacquato abbondantemente.
Aggiunto ai tuoi preferiti!
Rimosso dai tuoi preferiti!