Marca Corona Logo

You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

Schemi di posa per il pavimento in gres porcellanato effetto legno. Come scegliere nel design d’interni ed esterni?


Esistono molti tipi di posa applicabili alle piastrelle in gres effetto legno, ma qual è il migliore per il tuo ambiente e perché? Scoprilo in questa guida.
 

None

Scegliere con consapevolezza lo schema di posa significa progettare uno spazio coerente e armonioso, capace di riflettere lo stile più adatto per funzionalità, estetica e prestazioni.

Tra le varie opzioni disponibili con le piastrelle, il gres porcellanato effetto legno rimane quella più cercata e celebrata, grazie a design e formati versatili che uniscono fedelmente le caratteristiche del materiale di origine a quelle di facile manutenzione e durevolezza delle superfici ceramiche.

Con i pavimenti in gres effetto legno è facile passare da composizioni rigorose e simmetriche, ideali per spazi moderni e minimalisti, a trame articolate e decorative che evocano la tradizione e il fascino degli ambienti classici.

In questa guida approfondiremo le soluzioni più efficaci, esplorando le diverse possibilità e tipologie di posa, da quella a spina di pesce, chevron, “a correre” (dritta o sfalsata), diagonale e modulare.

Valorizzare gli spazi con i diversi tipi di posa per piastrelle in gres porcellanato effetto legno

Lo schema di posa è parte integrante del progetto di outdoor e interior design, anche quando parliamo di ambienti piccoli e dalla metratura contenuta.

È dunque fondamentale considerare questa scelta come elemento strategico di tutto l'intervento architettonico.

E partendo proprio dal formato, i pavimenti in gres porcellanato effetto legno permettono di ampliare visivamente gli spazi, con la massima continuità tra stanze e anche tra interno ed esterno.

Guardando questo aspetto nel dettaglio, possiamo scoprire che:

  • Il gres effetto legno nel formato 20x180 cm e  20x120 cm è ideale per ambienti ampi di diversa tipologia. Nell’ambito commerciale ben s’inserisce in lounge, hall o sale congressi dove la pavimentazione diventa un dettaglio di grande impatto visivo.
    Per gli spazi residenziali, è una soluzione molto adatta per open space e soggiorni di grande estensione.
     
  • Per contesti con dimensioni più compatte, la forma stretta e allungata dei listelli 7,5x60 cm e 7,5x45 cm si adatta con facilità ad aree di diverse metrature, consentendo di sperimentare con una molteplicità di applicazioni creative.
     
  • per le aree esterne come verande, giardini, zone bordo piscina e terrazze, il gres porcellanato effetto legno rettificato con finitura grip garantisce sicurezza e prestazioni antiscivolo, oltre a coerenza visiva e stilistica con le superfici da interno

Detto questo, per quanto riguarda i tipi di posa disponibili per le piastrelle in gres porcellanato effetto legno, possiamo distinguere tra le 5 più diffuse:
 

1. Posa a spina di pesce (italiana e francese)


Un classico intramontabile, che crea dinamicità e movimento anche in ambienti piccoli.

Le superfici sono posate ad angolo retto (90°) nella posa a spina di pesce italiana e a 45° nella posa a spina di pesce francese.

2. Posa chevron (o a spina ungherese)

Eleganza geometrica senza tempo: le piastrelle nel formato allungato o brick  sono disposte a 60° per creare uno speciale motivo a "V" allungata ricorrente.

Si tratta di una soluzione che impreziosisce gli ambienti, donando ulteriore pregio alle scelte d’arredo. 

 

3. Posa diagonale


In questo caso si procede con un motivo a 45° partendo dalla parete.

Consigliato nelle stanze con disposizione angolare e dove è chiara la necessità di ampliare gli spazi grazie a effetti ottici.

4. Posa modulare

Con la posa modulare protagonista è la varietà e la meraviglia, data dall’abbinamento di formati diversi.

Si ottiene così un risultato scenografico e creativo, soprattutto se parliamo di design d’interni con il pavimento effetto legno.

5. Posa a correre


La posa più comune per il gres effetto legno: lineare, minimalista, moderna. Adatta a qualsiasi spazio e facile da installare.

Nell’ambito della posa a correre, esistono poi 2 alternative:

Posa a correre con cassero regolare (dritta)


Prevede che le piastrelle siano distribuite in file parallele. Ciò permette di ottenere un pavimento speculare e ordinato, con un andamento dritto. Quest’opzione favorisce l’uso di formati rettangolari in gres porcellanato effetto legno del tipo “listone” ed è ideale per ambienti classici dallo stile raffinato.  

Posa a correre con cassero irregolare (sfalsata)


Per un look più naturale e deciso, la disposizione sfalsata o a cassero irregolare è la soluzione più adeguata. Viene infatti applicata in contesti che cercano l’informalità o che preferiscono un carattere più autentico e meno sofisticato.

Qual è il miglior schema di posa per ambiente?

Non esiste uno schema di posa "migliore" in assoluto: la scelta dipende molto dallo stile desiderato, dalle dimensioni dell’ambiente e dall'effetto visivo che si vuole ottenere.

Abbiamo visto come le geometrie e le diverse combinazioni ottiche possano influenzare la percezione della profondità, dell'ampiezza e dell’impatto estetico di uno spazio, andando a incidere direttamente sulla piacevolezza e sulla funzionalità percepita.

Selezionare con consapevolezza lo schema di posa significa progettare un ambiente coerente e armonioso, capace di riflettere la personalità di chi lo vive.

Tra le varie opzioni disponibili, il gres porcellanato effetto legno si distingue indubbiamente per la sua versatilità e adattabilità a diversi schemi di posa e a diverse esigenze.

Vediamo insieme quindi alcuni suggerimenti che tengono in considerazione le richieste più frequenti, come ambienti moderni, ambienti rustici, ambienti piccoli e ambienti all’aria aperta.

Ambienti moderni e ambienti rustici: i look della posa a correre

Come scegliere tra posa a correre regolare e irregolare per un pavimento in gres effetto legno?

Partiamo dagli ambienti moderni, dove lo schema di posa a correre conferisce agli interni un carattere raffinato e minimalista.

La posa dei listoni avviene in senso longitudinale e senza angolazioni. Ora, la scelta tra dritto e sfalsato dipende prettamente dall’effetto estetico desiderato.

Se ami gli ambienti dove la precisione incontra l’estetica, allora lo schema a cassero regolare è quello che fa per te. Le piastrelle così posizionate creano un pavimento dall’effetto impeccabilmente simmetrico, ideale per sottolineare l’eleganza dei formati 20x120 cm o il 20x180 cm.

Qui sotto puoi vedere un esempio con il gres effetto legno rovere miele della collezione  Elisir Touch.

Se invece desideri un ambiente più rustico e casual, allora lo schema a cassero irregolare è l’opzione migliore.

I listoni disposti in modo sfalsato aggiungono movimento e vitalità al pavimento, rendendolo perfetto per chi vuole un design che sorprende al primo sguardo.

Sperimentalo e dona al tuo ambiente un carattere unico e originale. Di seguito puoi vedere un’applicazione per pavimento in gres effetto legno in&out realizzata con le piastrelle variante Fumé della collezione Elisir Royal.

Altra possibilità per ottenere un ambiente spontaneo e fantasioso è quello di abbinare il pavimento effetto legno ad altre tipologie di superfici, come ad esempio le cementine dal gusto mediterraneo.

Qui puoi vedere 2 proposte che fanno il Mix&Match di queste soluzioni, la prima con la collezione Terracreta dalle tonalità calde e neutre, la seconda con le sfumature di grigio e i giochi di contrasti della collezione Terra.

Ambienti piccoli: le 3 identità della posa a spina

Quale formato e posa scegliere per gli ambienti piccoli?

Sappiamo che le dimensioni e lo schema delle piastrelle influiscono sulla percezione degli spazi. Pertanto la priorità va data a una soluzione che favorisce la profondità e l’amplificazione.

Nella posa a spina troviamo 3 identità: quella italiana, quella francese e quella ungherese.

Ognuna trova risposta con il gres porcellanato effetto legno nel formato 7,5x60 cm e 7,5x45 cm, che a seconda delle diverse disposizioni prende stili e peculiarità differenti.

Per chi preferisce la tradizione pura e senza variazioni sul tema, la posa a spina di pesce italiana o francese rende la stanza visivamente grande ed equilibrata.

Anche in questo caso, le collezioni Elisir Touch ed Elisir Royal, disponibili anche nella dimensione 7,5x60 cm e 7,5x45 cm, mostrano la loro potenzialità come superfici a pavimento ideali per ambienti piccoli.

La spina ungherese o chevron presenta invece una trama più ricercata, che seduce e stupisce nella sua classicità estrosa.

Qui si può giocare in molti modi, dal mono colore al color block a due tonalità, come nell’immagine sotto dove alla sfumatura dorata del brick in gres effetto legno di Elisir Royal si affianca quella del mattoncino effetto pietra calcarea della collezione Arkigeo.

E non finisce qui. Chi vuole osare e portare il colore in tutta la sua vivacità, può abbracciare le nuove tendenze del design contemporaneo con la collezione Longarine Brio, che in questa cucina è accostata a Elisir Touch Miele.

Ambienti esterni: armonia visiva e funzionalità progettuale outdoor

La gamma di formati del gres effetto legno offre possibilità di posa per ogni esigenza progettuale. 

E parlando di ambienti esterni, vanno ricordati i molti vantaggi anche dal lato pratico:

  • antiscivolo 
  • resistenza a calpestio, usura, urti e sbalzi termici
  • facilità di manutenzione e pulizia
  • durabilità
  • sostenibilità
  • semplicità di installazione
  • elevata versatilità

Pur considerando lo schema e la maggiore attenzione a soluzioni “senza fuga” , la posa del pavimento outdoor dipende principalmente dal tipo di “suolo” sul quale si andrà ad agire.

Abbiamo quindi:

In tutte queste casistiche, è sicuramente possibile optare per il gres porcellanato effetto legno, con proposte specifiche come HiThick con la collezione Fiemme.

Come posso vedere dal vivo e acquistare?

Ora che hai esplorato le numerose proposte di schemi di posa e la varietà delle collezioni disponibili, non ti resta che scegliere le piastrelle in gres porcellanato effetto legno più affine alla tua idea di design d’interni o esterni.

Marca Corona è in prima linea con superfici funzionali e di tendenza, frutto di una tradizione secolare completamente Made in Italy e dove la qualità è al primo posto.

Entra in contatto con il nostro team vendita e progetti: ti guideremo verso la soluzione che risponde meglio alle tue esigenze o fisseremo con te un appuntamento per valutare dal vivo ogni opzione.

Aggiunto ai tuoi preferiti!
Rimosso dai tuoi preferiti!