Ceramiche per pavimenti di lusso. Scegliere quelle giuste tra le ultime novità
La pavimentazione interna è uno degli elementi chiave di un ambiente, particolarmente se di pregio e pensata per valorizzare il design dello spazio che andrà ad arredare.
Le ceramiche per pavimenti di lusso possono supportare in questo tipo di progetti, dando risalto a qualsiasi scelta successiva, oltre a garantire durevolezza, affidabilità e resistenza.

Quali proposte scegliere e come selezionarle tra le ultime novità?
Se la volontà è di avere pavimenti di lusso per interni, una valutazione errata delle soluzioni rischia di spegnerne il potenziale estetico e funzionale.
Per questo è importante capire quali sono le proposte di recente lancio, per avere una panoramica esaustiva delle varie possibilità, potendo così accorciare i tempi della ricerca e valutazione.

Ceramiche di lusso: tra moda e superfici evergreen
Un soggiorno design, il bagno padronale effetto marmo o altra stanza in cui le esigenze decor richiedono ceramiche di lusso? Ci sono diverse opzioni percorribili, tra moda e superfici evergreen.
Senza perdere di vista i desiderata in termini di stile, bellezza e praticità, le opportunità a oggi disponibili presentano texture e pattern ultra realistici, dalla finitura ed estetica eccellente, in grado di creare look esclusivi e altamente personalizzabili per ogni tipologia di ispirazione, anche quella più eclettica.
Effetto legno, marmo, pietra naturale, mattoncini colorati e versatili: non esistono limiti alla creatività.

Pavimenti di lusso per interni. Opulenza o minimalismo?
Vagliate le diverse possibilità, sui pavimenti di lusso per interni è necessaria un’ulteriore considerazione più di merito e stilistica.
Rimane infatti la contrapposizione tra opulenza e minimalismo. E se da una parte l’approccio massimalista sembra essere tornato in auge, dall’altra il minimal non ha mai smesso di essere preponderante, come ci insegna il recente trend del quiet luxury.
Per capire più a fondo cosa è adatto al nostro progetto e come orientarsi, non bisogna però affidarsi ai soli luoghi comuni.
Materiali come il gres porcellanato effetto marmo hanno sviluppato nuove applicazioni creative per il design d’interni, anche rivoluzionarie e fuori dai tipici canoni di opulenza e protagonismo.
Allo stesso tempo, i pavimenti effetto legno, da sempre sinonimo di minimalismo, si sono inseriti in altre logiche più caratterizzanti e dirompenti, come ad esempio l’industrial green.

Pavimenti in gres porcellanato effetto marmo: tra echi classici e lusso senza tempo
Da tempo ormai il gres porcellanato effetto marmo si è costruito una meritata fama, forte della sua realisticità sempre più marcata rispetto al materiale d’ispirazione e della sua resistenza imperturbabile.
I pavimenti in gres porcellanato effetto marmo - al pari dei rivestimenti - sono superfici che rimangono inalterate nel tempo e in grado di resistere a stress meccanico, raggi UV e usura, mantenendosi sempre impeccabili.
Offrono, in pratica, il meglio dei due mondi: la bellezza classica e immortale della natura, insieme alla durevolezza, praticità di posa e manutenzione del gres porcellanato.
A questa serie di vantaggi si aggiungono la versatilità e i numerosi look che consentono di creare.
La varietà di venature, colori e sottotoni è oggi tale da incontrare potenzialmente ogni necessità progettuale, assecondando gli accostamenti più classici per ispirarne di nuovi e insoliti.
Come nel caso della collezione Scultorea, dove l’effetto marmo permette di spaziare tra l’opulenza scenica e il minimalismo clinico.
La duttilità espressiva di questa proposta sa creare valore aggiunto in ogni progetto d’interni, grazie a ceramiche di lusso per pavimenti e rivestimenti che ridefiniscono ogni tipo di applicazione: dai bagni di lusso in marmo a uso residenziale o hotellerie, al living minimalista dalle rigorose linee mid-century.

Lusso è… Il fascino del legno, la performance del gres porcellanato
Tra le soluzioni più amate nelle ceramiche di lusso ci sono sicuramente i pavimenti effetto legno, che uniscono il fascino accogliente delle superfici d’ispirazione naturale alle performance del gres porcellanato, materiale inattaccabile per eccellenza.
Infatti se il legno che troviamo in natura è soggetto a scalfitture, attacchi patogeni, danni da acqua, calore, usura, tutti questi elementi non intervengono quando parliamo di gres porcellanato.
Questo tipo di pavimentazione infatti offre indubbi vantaggi, poiché non si degrada, non soffre l’umidità e gli sbalzi di temperatura, tanto da essere ideale anche in ambienti sensibili come bagno e cucina.

C’è di più.
Tra le ultime novità in gres porcellanato effetto legno ci sono superfici dall’aspetto e texture ultra realistiche, come la nuova arrivata Elisir Touch.
In questa collezione, venature sinuose e dolci nodi emergono chiaramente al tatto e alla vista, con intense e calde tonalità che spaziano dai feel più ambrati, come le opzioni Malto, Miele e Whisky, alla proposta con allure più scura e sofisticata come la variante Ebanite.
Per creare un soggiorno design lusso, tutte e 4 queste opzioni sono ideali e permettono grande versatilità creativa, grazie alla varietà di formati disponibili:
- dalle classiche doghe 20x120 cm
- all’innovativo 20x180 cm
- fino alle opzioni petit a listelli 7,5x60 cm, con le quali realizzare affascinanti composizioni chevron monocolore o bicolore.
In questo senso, Elisir Touch è la soluzione per pavimenti di lusso che coniuga stile e sostenibilità, grazie a una lavorazione in cui la durabilità del gres porcellanato si unisce alla bellezza dell’effetto legno.


Effetto pietra e mattoncini dai colori della natura. Le ceramiche per pavimenti di lusso ritrovano le antiche lavorazioni artigiane.
Il fascino della terra e il recupero di antiche lavorazioni artigiane sono un’altra chiave di lettura per comprendere le ultime tendenze delle ceramiche per pavimenti di lusso.
Partendo dall’effetto pietra naturale di design, sempre molto apprezzato per la progettazione di spazi interni ed esterni contigui, la superiorità tecnica del gres porcellanato e la sua inalterabilità lo rendono la superficie di preferenza per ogni tipo di realizzazione, soprattutto nelle ceramiche di lusso.
In questo senso, la nuova collezione Arkigeo ne è un eccellente esempio.
Sinfonia di natura ed eleganza, guarda alla terra come all’origine della bellezza, fondendo l'autenticità delle pietre sedimentarie con la raffinatezza dei dettagli.
Da qui nasce una nuova esperienza che conferisce esclusività a qualsiasi ambiente, assicurando equilibrio continuo tra aree interne ed esterne attraverso una gamma cromatica che va dall'Arena al Carbone.
Fra tradizione e futuro, i colori della natura uniti alla maestria artigianale delle antiche paste cementizie trovano nuova identità con Longarine Brio.
Mattoncini long bricks dai toni vivaci e innovativi, che ricordano i pigmenti macinati finemente e ispirati alle cromie naturali di arbusti e fiori come Fiordaliso, Mirto, Ginepro, Agave e Betulla.
Il formato originale e le peculiarità del brick allungato di Longarine Brio rendono ogni progetto uno spazio di espressione personale, dove potersi sbizzarrire con molteplici schemi di posa - verticale, orizzontale, lineare, a lisca di pesce, chevron e tanto altro - personalizzando così ogni ambiente, anche quelli dalle geometrie curve o irregolari, per seguirne con semplicità gli andamenti più imprevedibili.

Tra le marche ceramiche di lusso, Marca Corona è in prima linea con soluzioni di pregio che hanno il potere di rendere irripetibile ogni ambiente.
Cura, passione, design e tecnologia contribuiscono a questa offerta, con una qualità completamente Made in Italy e frutto di una tradizione secolare che ancora oggi evolve e migliora ogni giorno.
Lasciati ispirare per i tuoi progetti dalle nostre soluzioni per rivestimenti e pavimenti di lusso.