Marca Corona a Fuorisalone 2025 con la materioteca di Materia 2.0
Tra gli eventi della prossima Milano Design Week ecco il nostro debutto per Fuorisalone, in partnership con Materia 2.0.

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Fuorisalone 2025, la notizia è che per la prima volta potrai trovare Marca Corona tra i protagonisti della manifestazione.
Quest’anno infatti saremo a Milano durante tutte le date della kermesse grazie alla collaborazione con Materia 2.0, hub innovativo che raccoglie e valorizza materiali d’eccellenza per il design, l’architettura e la progettazione.
Ma di cosa si tratta esattamente e come visitare? Te lo raccontiamo di seguito.
Guida al Fuorisalone 2025 con Marca Corona: il nostro concept alla materioteca di Materia 2.0
In occasione di Fuorisalone 2025 e Milano Design Week, Marca Corona porta la sua tradizione e innovazione ceramica a Milano entrando nella nuova materioteca di Materia 2.0.
In questo spazio presenteremo il nostro concept profondamente identitario e legato alla cultura delle superfici: un equilibrio tra storia e avanguardia che, dal 1741, ci accompagna attraverso nuove ispirazioni e linguaggi sempre attuali
L’obiettivo è raccontare sia le superfici, sia la contaminazione che esse hanno con il mondo artistico, rendendo la scoperta facile e intuitiva.
In questa dimensione, il tema di Fuorisalone “Mondi Connessi” prende forma in un contesto in cui materiali e design dialogano per offrire soluzioni creative e sostenibili.
Una scelta che si collega anche al progetto continuativo di Marca Corona per l’Arte, dove il binomio creatività-impresa diventa strumento d’indagine sulla contemporaneità e sull’identità aziendale, da sempre connessa all’universo dell'arte.
Eventi Fuorisalone 2025: date, orari, visite alla materioteca e all’esposizione di Marca Corona
Nella settimana di Fuorisalone 2025, la materioteca di Materia 2.0 è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.
Ti aspettiamo da lunedì 7 a domenica 13 aprile nel cuore di Porta Nuova.
Candidata a diventare la materioteca più grande d’Italia, con ben 400 mq di spazi e una galleria lunga oltre 30 metri lineari, l’hub di Materia 2.0 integra alle superfici anche arredi e illuminazioni, con un approccio sistemico, globale e interdisciplinare dove il risultato supera nettamente la somma delle parti.
E infatti questo tempio della progettazione vuole in primis essere un luogo di conoscenza e studio per professionisti e università, dove la minuziosa ricerca di materiali e prodotti di qualità annovera le eccellenze industriali e artigiane del nostro paese, con particolare attenzione a tecnologie, innovazione e sostenibilità.
L’esperienza della materioteca di Materia 2.0 si delinea quindi come potente, unica, sbalorditiva e sicuramente da non perdere.
Vuoi conoscere di più e partecipare all’inaugurazione?