You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

Riesistere



L’evento si propone di esplorare il ruolo centrale di arte, architettura e innovazione nella trasformazione dell’ecosistema urbano e culturale contemporaneo. In un contesto caratterizzato da rapidi e profondi cambiamenti, questi elementi influenzano sempre più il paesaggio, le città, la società, la politica e l’economia. All’interno di tutto questo, la cultura ad oggi emerge come un sistema complesso, dove le interazioni dinamiche tra architettura, arte, creatività, tecnologia e partecipazione collettiva producono nuove forme di espressione e significato.

La mattinata vedrà la partecipazione di architetti, artisti e innovatori sociali in una serie di talk dedicati ai processi di trasformazione che riguardano la città, l’architettura, la cultura e l’arte. L’obiettivo sarà esplorare come questi elementi possano diventare strumenti fondamentali per ripensare il nostro rapporto con la società e l’ambiente, concentrandosi sul ruolo dell’innovazione, della cultura e dell’arte nelle trasformazioni urbane e del paesaggio.

Durante l’evento avremo modo di ascoltare “L’arma del desiderio”, intervento dell’architetto e artista Maurizio Cilli che ha l’obiettivo di spiegare l’approccio generativo dei suoi interventi scoprendo il vero desiderio dietro alla volontà di abitare. A seguire, avremo modo di ospitare due conversazioni per approfondire il legame profondo tra arte e architettura e analizzare il rapporto di rigenerazione che le unisce.



con il patrocinio di:

        

Quando

Venerdì 7 febbraio 2025

Dove

AngelicA | Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo, Via San Vitale, 63 Bologna

 

Programma

Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti

Saluti istituzionali
Lelio Poncemi, Amministratore Delegato Marca Corona
Marco Filippucci, Presidente Ordine degli Architetti di Bologna

Scenario
L’arma del desiderio
Maurizio Cilli, architetto e artista

Conversazione #1
L’arte rigenera l’architettura?
Guido Incerti, architetto, PhD. dialoga con:

Emanuel Ingrao, tounder Shifton, Design Practices for Social Innovation
Andrea Mastrovito, artista
Alessandra Pioselli, critica d’arte e curatrice

Conversazione #2
L’architettura rigenera l’arte?
Guido Incerti, architetto, PhD. dialoga con:

Maurizio Cilli, architetto e artista
Giada Crispiels, artista e membro direttivo di Trans Europe Halles
Laura Ragazzola, architetta e giornalista


Ore 13.00
Q&A
A seguire Light lunch


Ore 14.30 visita guidata ad Arte Fiera 2025

►  per visita e richiesta del servizio di navetta da Porta San Vitale al quartiere fieristico (con rientro alle ore 17) è richiesta la prenotazione.

►  La partecipazione all’incontro riconosce 3 crediti formativi professionali (CFP)

►  Per maggiori informazioni scrivere a eventi@labidee.it o contattare il numero +39 051 273861

 

 

SAVE THE DATE - NEL TUO CALENDARIO!

AppleGoogleOffice 365OutlookOutlook.comYahoo

 

 

 


 

Compila il modulo per l'iscrizione

* campi obbligatori

Dato necessario per il riconoscimento di n.3 crediti formativi professionali (CFP) ai professionisti che frequenteranno il convegno per la sua intera durata


Aggiunto ai tuoi preferiti!
Rimosso dai tuoi preferiti!